News ALL 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017

06/03/2025

UNA NUOVA CHIAMATA ALL’AZIONE CONTRO LA TRATTA per la Giornata Internazionale delle Donne 

In occasione della Giornata Internazionale delle donne dell’8 marzo e nell’anno Giubilare in corso i giovani ambasciatori e le giovani ambasciatrici di speranza della rete mondiale promotrice della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la Tratta, lanciano una nuova Chiamata all’azione per combattere la crisi globale della tratta

“Abbiamo scelto questa giornata così significativa per lanciare il nostro impegno nella lotta contro la tratta di persone, spinti dal dato allarmante che il 70% delle vittime di tratta sono donne e ragazze, secondo i dati delle Nazioni Unite. Per questo motivo, ci uniamo alla campagna globale #AccelerateAction per la Giornata della Donna, concentrandoci sul tema dell'anno per dare visibilità a questa crisi globale che richiede un'azione collettiva e immediata. Attraverso questo Appello all'Azione, rinnoviamo il nostro impegno insieme ai giovani ambasciatori contro la tratta, amplificando le voci che contano di più: le voci delle vittime, dei sopravvissuti, dei migranti e dei rifugiati, e dei giovani, che sono in prima linea nella lotta contro questo crimine e contro ogni forma di discriminazione e ingiustizia." ha dichiarato Suor Abby Avelino, coordinatrice della Giornata Internazionale di Preghiera e Sensibilizzazione contro la Tratta di Persone e della rete anti-tratta Talitha Kum International, guidata da religiose.

L'Appello all'Azione è stato redatto da un gruppo internazionale di giovani attivisti, sopravvissuti ed esperti l'8 febbraio, al termine dell'11ª edizione della Giornata Internazionale di Preghiera e Sensibilizzazione contro la Tratta di Persone, un'iniziativa istituita da Papa Francesco nel 2015.

Questo appello all'impegno invita i giovani di tutto il mondo a unirsi alla campagna e sollecita governi, istituzioni e individui di tutte le fedi e origini a intraprendere azioni concrete nella lotta contro la tratta di esseri umani. Esorta tutte le persone di buona volontà a unirsi e a contribuire in modo tangibile alla fine di questo atroce crimine.

Segue il testo della Call to action.

contatti stampa: Alessandra Tarquini  +39 347 9117177 feb8@talithakum.info
www.prayagainsttrafficking.net | www.preghieracontrotratta.org

CHIAMATA ALL’AZIONE DA E PER GLI AMBASCIATORI DI SPERANZA CONTRO LA TRATTA DI PERSONE

Roma, 8 Febbraio 2025

Siamo un gruppo di giovani provenienti da diversi continenti, impegnati a eliminare la tratta di persone e rappresentiamo le organizzazioni partner della Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone (GMPT). Ci siamo riuniti a Roma dall'1 all'8 febbraio 2025 per continuare il nostro cammino insieme come Ambasciatori di Speranza, seguendo il tema al centro dell'11ª GMPT. Durante la settimana abbiamo imparato gli uni dagli altri e condiviso le nostre buone pratiche per migliorare le nostre strategie di lavoro, alla luce della realtà della tratta nei nostri rispettivi contesti.

“La tratta di persone è il processo attraverso il quale le persone sono costrette o attirate da false prospettive, reclutate, trasferite e costrette a lavorare e vivere in condizioni di sfruttamento o di abuso”. La tratta di persone è una forma di schiavitù spesso invisibile nella nostra società. Le persone in situazioni di vulnerabilità sono a forte rischio di essere trafficate. Mentre vengono ingannate e mercificate, la tratta le priva di dignità e autonomia e dei diritti inalienabili.

Riscontriamo e contestiamo a livello globale e con forza la continua normalizzazione e riproduzione sistemica, la mancanza di consapevolezza e l'impunità di questo crimine contro l'umanità. . Per questo motivo, continuiamo e rafforziamo il nostro impegno all'interno della rete internazionale della GMPT nella lotta contro questo crimine, in particolare attraverso la sensibilizzazione di coloro che sono vulnerabili e che sono i principali obiettivi dei trafficanti in tutto il mondo.

Insieme, sulla base dell'incontro con esperti, donne con esperienze vissute e con alla benedizione di Papa Francesco per il nostro lavoro, amplifichiamo e rafforziamo il nostro impegno per:

  • Pregare e prenderci cura delle persone vittime della tratta e di coloro che le accompagnano;

  • Attuare strategie per la riabilitazione, la reintegrazione, l'inclusione e la guarigione a lungo termine di sopravvissuti, guaritori feriti e di persone che subiscono la tratta, sulla base delle esperienze vissute;

  • Educare noi stessi e gli altri sulle cause profonde, sui metodi e sulle conseguenze della tratta di persone, promuovendo approcci creativi e olistici, come l'uso di piattaforme mediatiche;

  • Collaborare creando spazi fisici e digitali per condividere informazioni, pratiche, aggiornamenti e collegare tra loro le parti interessate per fornire un supporto continuo.

Chiamiamo i giovani di tutto il mondo a continuare a essere ambasciatori di speranza, educando, sostenendo e solidarizzando con i sopravvissuti. Camminate e continuate a camminare - insieme a noi - per la Speranza, in questo anno giubilare 2025. Chiamiamo tutte le persone di buona volontà, i partner e le altre organizzazioni a sostenere il nostro impegno nel custodire la luce della dignità umana.

Il testo in 5 lingue (Inglese, Italiano, Francese, Spagnolo e Portoghese) è disponibile su www.preghieracontrotratta.org

LA RETE DELLA GIORNATA
La Giornata mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta è organizzata dall’Unione Internazionale delle Superiore Generali e dall’Unione dei Superiori Generali. E’ coordinata da Talitha Kum insieme al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, al Dicastero della Comunicazione, al Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, alla Rete Mondiale di Preghiera del Papa, alla Caritas Internationalis, al CoatNet, al Movimento dei Focolari, al Jesuit Refugee Service, all’Unione Internazionale delle Associazioni Femminili Cattoliche (WUCWO), al JPIC- Anti-Trafficking Working Group (UISG/USG), al The Clewer Initiative, all’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, alla Federazione Internazionale Azione Cattolica, all’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci), al Santa Marta Group, all’USMI Unione Superiore Maggiori d'Italia, alla Comunità di San'Egidio e a molte altre organizzazioni in tutto il mondo.

SULLA GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA E RIFLESSIONE CONTRO LA TRATTA DI PERSONE 

La Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone è stata istituita da Papa Francesco nel 2015 per sensibilizzare il mondo sulla realtà della tratta e promuovere un'azione collettiva. L'iniziativa è promossa dalla UISG e dall'USG e affidata al coordinamento di Talitha Kum International, una rete di suore impegnate nella lotta contro la tratta in tutto il mondo.







 

07/02/2025

Care sorelle e cari fratelli! Sono felice di incontrarvi e di unirmi a voi che quotidianamente siete
impegnati contro la tratta di persone. Ringrazio in particolare “Talitha Kum” per il servizio che svolge. Grazie!
Ci ritroviamo alla vigilia della festa di Santa Giuseppina Bakhita, che fu vittima di questa terribile piaga sociale. La sua storia ci dà tanta forza, mostrandoci come, nonostante le ingiustizie e le sofferenze subite, con la grazia del Signore sia possibile rompere le catene, tornare liberi e diventare messaggeri di speranza per altri che sono in difficoltà.

La tratta è un fenomeno globale che miete milioni di vittime e non si ferma davanti a nulla. Trova sempre nuovi modi per insinuarsi nelle nostre società, ad ogni latitudine. Di fronte a questo dramma non possiamo restare indifferenti e, proprio come fate voi, dobbiamo unire le nostre forze, le nostre voci e richiamare tutti alle proprie responsabilità, per contrastare questa forma di criminalità che guadagna sulla pelle delle persone più vulnerabili.

Non possiamo accettare che tante sorelle e tanti fratelli siano sfruttati in maniera così ignobile. Il commercio dei corpi, lo sfruttamento sessuale, anche di bambini e bambine, il lavoro forzato sono una vergogna e una violazione gravissima dei diritti umani fondamentali.

So che siete un gruppo internazionale, alcuni di voi sono arrivati da molto lontano per questa settimana di preghiera e riflessione contro la tratta. Vi ringrazio! In modo speciale mi congratulo con i giovani ambasciatori contro la tratta che, con creatività ed energia, trovano sempre nuovi modi per sensibilizzare e informare.

Incoraggio tutte le organizzazioni di questa rete e tutti i singoli che ne fanno parte a continuare ad unire le forze, mettendo al centro le vittime e i sopravvissuti, ascoltando le loro storie, prendendovi cura delle loro ferite e amplificando la loro voce. Questo significa essere ambasciatori di speranza; e spero che in questo Giubileo tante altre persone seguano il vostro esempio.

Vi benedico e vi accompagno con la preghiera. E anche voi, per favore, pregate per me. Grazie!

07/02/2025

Cari fratelli e sorelle! Con gioia mi unisco a voi nell’undicesima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone. Questo evento ricorre nella memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita, donna e religiosa sudanese, sin da bambina vittima di tratta, divenuta simbolo del nostro impegno contro questo terribile fenomeno. In questo anno giubilare camminiamo insieme, come “pellegrini di speranza”, anche sulla strada del contrasto alla tratta. Ma come è possibile continuare a nutrire speranza davanti ai milioni di persone, soprattutto donne e bambini, giovani, migranti e rifugiati, intrappolate in questa schiavitù moderna? Dove attingere sempre nuovo slancio per contrastare il commercio di organi e tessuti umani, lo sfruttamento sessuale di bambini e bambine, il lavoro forzato, compresa la prostituzione, il traffico di droghe e di armi? Come facciamo a registrare nel mondo tutto questo e a non perdere la speranza? Solo sollevando lo sguardo a Cristo, nostra speranza, possiamo trovare la forza di un rinnovato impegno che non si lascia vincere dalla dimensione dei problemi e dei drammi, ma nel buio si adopera per accendere fiammelle di luce, che unite possono rischiarare la notte finché non spunti l’aurora. 

Ci offrono un esempio i giovani che in tutto il mondo lottano contro la tratta: ci dicono che bisogna diventare ambasciatori di speranza e agire insieme, con tenacia e amore; che occorre mettersi a fianco delle vittime e dei sopravvissuti. Con l’aiuto di Dio possiamo evitare di assuefarci all’ingiustizia, allontanare la tentazione di pensare che certi fenomeni non possano essere debellati. Lo Spirito del Signore risorto ci sostiene nel promuovere, con coraggio ed efficacia, iniziative mirate per indebolire e contrastare i meccanismi economici e criminali che traggono profitti dalla tratta e dallo sfruttamento.

Ci insegna anzitutto a metterci in ascolto, con vicinanza e compassione, delle persone che hanno fatto esperienza della tratta, per aiutarle a rimettersi in piedi e insieme con loro individuare le vie migliori per liberare altri e fare prevenzione. La tratta è un fenomeno complesso, in continua evoluzione, e trae alimento da guerre, conflitti, carestie e conseguenze dei cambiamenti climatici. Pertanto richiede risposte globali e un sforzo comune, a tutti i livelli, per contrastarlo. Invito dunque tutti voi, in modo particolare i rappresentanti dei governi e delle organizzazioni che condividono questo impegno, a unirsi a noi, animati dalla preghiera, per promuovere le iniziative in difesa della dignità umana, per l’eliminazione della tratta di persone in tutte le sue forme e per la promozione della pace nel mondo. Insieme – confidando nell’intercessione di Santa Bakhita – possiamo mettere in opera un grande sforzo e creare le condizioni affinché la tratta e lo sfruttamento vengano banditi e prevalga sempre il rispetto dei diritti umani fondamentali, nel riconoscimento fraterno della comune umanità. Sorelle e fratelli, vi ringrazio per il coraggio e la tenacia con cui portate avanti quest’opera, coinvolgendo tante persone di buona volontà. Andate avanti con la speranza nel Signore, che cammina con voi! Vi benedico di cuore. Prego per voi, e voi pregate per me.

Dal Vaticano, 4 febbraio 2025

30/01/2025

LA MOBILITAZIONE NEI SOCIAL
Vi invitiamo a dedicare un post le giornate del 7 e dell'8 febbraio e di usare questi due hashtag ufficiali:
#PrayAgainstTrafficking #iubilaeum2025

01/01/2025

E' online il testo della Veglia di Preghiera 2025 nelle diverse lingue: scaricalo e condividilo con la tua comunità.

2024 Hashtag Ufficiale:  #PrayAgainstTrafficking

08/02/2024

Messaggio di Papa Francesco per la X Giornata mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta di persone

8 febbraio 2024

Camminare per la dignità: ascoltare, sognare, agire

Care sorelle e cari fratelli!

Oggi, nella memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita, ricorre la decima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone. Con tutto il cuore mi unisco a voi, soprattutto ai giovani, che in tutto il mondo vi state impegnando per contrastare questo dramma globale. 


Insieme camminiamo sui passi di Santa Bakhita, la Suora sudanese che da bambina fu venduta come schiava ed è stata vittima della tratta. Ricordiamo l’ingiustizia che ha subito, la sua sofferenza, ma anche la sua forza e il suo percorso di liberazione e di rinascita a una nuova vita. Santa Bakhita ci incoraggia ad aprire gli occhi e le orecchie, per vedere gli invisibili e ascoltare chi non ha voce, per riconoscere la dignità di ciascuno e per agire contro la tratta e ogni forma di sfruttamento.

La tratta è spesso invisibile. I media, grazie anche a reporter coraggiosi, gettano luce sulle schiavitù del nostro tempo, ma la cultura dell’indifferenza ci anestetizza. Aiutiamoci insieme a reagire, ad aprire le nostre vite, i nostri cuori a tante sorelle e tanti fratelli che sono trattati come schiavi. Non è mai troppo tardi per decidere di farlo.

E grazie a Dio sono numerosi i giovani che si sono coinvolti nell’impegno di questa Giornata mondiale. Il loro slancio ci indica la strada, ci dice che contro la tratta dobbiamo ascoltare, sognare e agire.

È fondamentale avere la capacità di ascoltare chi sta soffrendo. Penso alle vittime dei conflitti, delle guerre, a quanti sono colpiti dagli effetti del cambiamento climatico, alle moltitudini di migranti forzati, a chi oggetto di sfruttamento sessuale o lavorativo, in particolare le donne e le bambine. Ascoltiamo il loro grido di aiuto, lasciamoci interpellare dalle loro storie; e insieme con le vittime e con i giovani ritorniamo a sognare un mondo in cui le persone possano vivere con libertà e dignità.

E poi, sorelle e fratelli, con la forza dello Spirito di Gesù Cristo dobbiamo trasformare questo sogno in realtà, mediante azioni concrete di contrasto alla tratta. Impegniamoci a pregare e agire per questa causa di dignità: pregare e agire sia personalmente, sia nelle famiglie, sia nelle comunità parrocchiali e religiose, nelle associazioni e nei movimenti ecclesiali, e anche nei vari ambiti sociali e nella politica.

Sappiamo che è possibile contrastare la tratta, ma bisogna arrivare alla radice del fenomeno, sradicandone le cause. Vi incoraggio pertanto a rispondere a questo appello alla trasformazione, in memoria di Santa Giuseppina Bakhita, simbolo di coloro che, purtroppo ridotti in schiavitù, possono ancora riconquistare la libertà. È una chiamata a non rimanere fermi, a mobilitare tutte le nostre risorse nella lotta contro la tratta e nel restituire piena dignità a quanti ne sono stati vittime. Se chiuderemo occhi e orecchie, se resteremo inerti, saremo complici.

Di cuore ringrazio e benedico voi che lavorate per questa Giornata, e benedico tutti coloro che vogliono impegnarsi contro la tratta e ogni forma di sfruttamento per costruire un mondo di fraternità e di pace.

Roma, San Giovanni in Laterano, 8 febbraio 2024,
memoria di Santa Giuseppina Bakhita.

FRANCESCO

04/02/2024

Saluto i giovani di tanti Paesi venuti per la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, che si celebrerà l’8 febbraio prossimo, memoria di Santa Giuseppina Bakhita, la suora sudanese che da ragazza era stata schiava. Anche oggi tanti fratelli e sorelle vengono ingannati con false promesse e poi sottoposti a sfruttamenti e abusi. Uniamoci tutti per contrastare il drammatico fenomeno globale della tratta di persone umane.

Papa Francesco - Angelus - 4 febbraio 2024

01/01/2024

Follow the live streaming of the marathon on https://www.youtube.com/watch?v=d8njJ6TuzJk

01/01/2024

E' online il testo della Veglia di Preghiera per l'8 febbraio 2024 nelle diverse lingue: scaricalo e condividilo con la tua comunità.

2024 Hashtag Ufficiale:  #PrayAgainstTrafficking

01/01/2024

Scarica la presentazione della Giornata di Preghiera e Riflessione contro la tratta 2024.

02/01/2023

Scarica la presentazione della Giornata di Preghiera e Riflessione contro la tratta 2023.

01/01/2023

E' online il testo della Preghiera per l'8 febbraio 2023 nelle diverse lingue: scaricalo e condividilo con la tua comunità.

2024 Hashtag Ufficiale:  #PrayAgainstTrafficking

01/01/2023

Follow the live streaming of the marathon on https://www.youtube.com/watch?v=zVQNndQv3WE

17/10/2022

La IX Edizione della Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, che celebriamo intorno all’8 Febbraio 2023, ha come tema “camminare per la dignità”.

Durante l’anno 2022, abbiamo vissuto cambiamenti importanti e l’aggravarsi di situazioni di crisi. In questo contesto, le persone che soffrono la violenza della tratta di persone e i gruppi a rischio, sono aumentati. Siamo chiamati a tenere viva la speranza, e i valori che orientano il nostro essere ed agire. Questo è il senso del tema della IX edizione della Giornata Mondiale di Preghiera, scelto da un gruppo internazionale di giovani rappresentanti delle organizzazioni partner.

Leggi l’intero documento di presentazione del tema

21/01/2022

Follow the live streaming of the marathon on https://www.youtube.com/c/preghieracontrotratta

10/12/2021

L’ottava  Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone, 8 Febbraio 2022 ha come tema “La forza della cura – donne, economia e tratta di persone”.

Il tema è scelto in continuità con l’anno precedente dove iniziammo a riflettere sulla connessione tra economia e tratta di persone. L’edizione 2022 propone di mettere al centro le donne. Sono loro, infatti, ad essere maggiormente colpite dalla violenza della tratta. Allo stesso tempo, hanno un ruolo fondamentale e importante nel  processo di trasformazione dell’economia di sfruttamento in un’ economia della cura.

Leggi l’intero documento di presentazione del tema

 

05/02/2021

Dall’Oceania alle Americhe si prega online per un’“Economia senza tratta di persone”.
Durante la diretta su YouTube verrà trasmesso un messaggio di Papa Francesco. Comunicato stampa

01/01/2021

E' online il testo della Preghiera per l'8 febbraio nelle diverse lingue: scaricalo e condividil0 con la tua comunità.

Hashtag Ufficiale:  #PrayAgainstTrafficking

08/12/2020

Il 2021 accende i riflettori su una delle principali cause della tratta di persone: il modello economico dominante, i cui limiti e contraddizioni sono acuiti dalla pandemia COVID-19. Voui saperne di più? Clicca qui!

01/01/2020

 

Sono online i testi della Veglia di Preghiera

per l'8 febbraio nelle diverse lingue:

scaricali e condividili con la tua comunità.

Hashtag Ufficiale:  #PrayAgainstTrafficking

08/11/2017

Veglia di preghiera e riflessione contro la tratta di persone. Leggi

20/10/2017

Il Comitato per la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone ha presentato oggi il tema per l'edizione 2018. Clicca per il comunicato stampa

17/10/2017

Presentation of the 2018 IDPT. MIGRATION WITHOUT TRAFFICKING, say yes to Freedom, no to slavery Click here

13/10/2017

Apresentação do DMOT 2018: MIGRAÇÕES SEM TRÁFICO DE PESSOAS. Sim à liberdade. Não à escravidão. Clique aqui

13/10/2017

Présentation de la  JMPT 2018: MIGRATIONS SANS TRAITE DES PERSONNES. Oui à la liberté. Non à l’esclavage. Cliquez ici

Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.
ACCETTO