Live streaming

Cari fratelli e sorelle,
oggi, 8 febbraio, memoria liturgica di santa Giuseppina Bakhita, la Suora sudanese che da bambina fece la drammatica esperienza di essere vittima della tratta, le Unioni delle Superiore e dei Superiori Generali degli Istituti religiosi hanno promosso la Giornata di preghiera e riflessione contro la tratta di persone. Incoraggio quanti sono impegnati ad aiutare uomini, donne e bambini schiavizzati, sfruttati, abusati come strumenti di lavoro o di piacere e spesso torturati e mutilati. Auspico che quanti hanno responsabilità di governo si adoperino con decisione a rimuovere le cause di questa vergognosa piaga, una piaga indegna di una società civile. Ognuno di noi si senta impegnato ad essere voce di questi nostri fratelli e sorelle, umiliati nella loro dignità. Preghiamo tutti...

Papa Francesco, Preghiera dell'Angelus 8 febbraio 2015

 

 

 


Scarica la preghiera di Papa Francesco

Hold Onto Hope © Sr. Kathy Sherman, CSJ.
www.ministryofthearts.org
Used with permission

News 2025 Archivio

07/02/2025

Messaggio del Santo Padre per l'XI Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la Tratta di Persone
Ambasciatori di speranza: insieme contro la tratta di persone

Cari fratelli e sorelle! Con gioia mi unisco a voi nell’undicesima Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone. Questo evento ricorre nella memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita, donna e religiosa sudanese, sin da bambina vittima di tratta, divenuta simbolo del nostro impegno contro questo terribile fenomeno. In questo anno giubilare camminiamo insieme, come “pellegrini di speranza”, anche sulla strada del contrasto alla tratta. Ma come è possibile continuare a nutrire speranza davanti ai milioni di persone, soprattutto donne e bambini, giovani, migranti e rifugiati, intrappolate in questa schiavitù moderna? Dove attingere sempre nuovo slancio per contrastare il commercio di organi e tessuti umani, lo sfruttamento sessuale di bambini e bambine, il lavoro forzato, compresa la prostituzione, il traffico di droghe e di armi? Come facciamo a registrare nel mondo tutto questo e a non perdere la speranza? Solo sollevando lo sguardo a Cristo, nostra speranza, possiamo trovare la forza di un rinnovato impegno che non si lascia vincere dalla dimensione dei problemi e dei drammi, ma nel buio si adopera per accendere fiammelle di luce, che unite possono rischiarare la notte finché non spunti l’aurora. 

Ci offrono un esempio i giovani che in tutto il mondo lottano contro la tratta: ci dicono che bisogna diventare ambasciatori di speranza e agire insieme, con tenacia e amore; che occorre mettersi a fianco delle vittime e dei sopravvissuti. Con l’aiuto di Dio possiamo evitare di assuefarci all’ingiustizia, allontanare la tentazione di pensare che certi fenomeni non possano essere debellati. Lo Spirito del Signore risorto ci sostiene nel promuovere, con coraggio ed efficacia, iniziative mirate per indebolire e contrastare i meccanismi economici e criminali che traggono profitti dalla tratta e dallo sfruttamento.

Ci insegna anzitutto a metterci in ascolto, con vicinanza e compassione, delle persone che hanno fatto esperienza della tratta, per aiutarle a rimettersi in piedi e insieme con loro individuare le vie migliori per liberare altri e fare prevenzione. La tratta è un fenomeno complesso, in continua evoluzione, e trae alimento da guerre, conflitti, carestie e conseguenze dei cambiamenti climatici. Pertanto richiede risposte globali e un sforzo comune, a tutti i livelli, per contrastarlo. Invito dunque tutti voi, in modo particolare i rappresentanti dei governi e delle organizzazioni che condividono questo impegno, a unirsi a noi, animati dalla preghiera, per promuovere le iniziative in difesa della dignità umana, per l’eliminazione della tratta di persone in tutte le sue forme e per la promozione della pace nel mondo. Insieme – confidando nell’intercessione di Santa Bakhita – possiamo mettere in opera un grande sforzo e creare le condizioni affinché la tratta e lo sfruttamento vengano banditi e prevalga sempre il rispetto dei diritti umani fondamentali, nel riconoscimento fraterno della comune umanità. Sorelle e fratelli, vi ringrazio per il coraggio e la tenacia con cui portate avanti quest’opera, coinvolgendo tante persone di buona volontà. Andate avanti con la speranza nel Signore, che cammina con voi! Vi benedico di cuore. Prego per voi, e voi pregate per me.

Dal Vaticano, 4 febbraio 2025

07/02/2025

SALUTO DEL SANTO PADRE alla delegazione della rete “Talitha Kum” in occasione della XI Giornata mondiale contro la tratta di persone

7 febbraio 2025

Care sorelle e cari fratelli! Sono felice di incontrarvi e di unirmi a voi che quotidianamente siete
impegnati contro la tratta di persone. Ringrazio in particolare “Talitha Kum” per il servizio che svolge. Grazie!
Ci ritroviamo alla vigilia della festa di Santa Giuseppina Bakhita, che fu vittima di questa terribile piaga sociale. La sua storia ci dà tanta forza, mostrandoci come, nonostante le ingiustizie e le sofferenze subite, con la grazia del Signore sia possibile rompere le catene, tornare liberi e diventare messaggeri di speranza per altri che sono in difficoltà.

La tratta è un fenomeno globale che miete milioni di vittime e non si ferma davanti a nulla. Trova sempre nuovi modi per insinuarsi nelle nostre società, ad ogni latitudine. Di fronte a questo dramma non possiamo restare indifferenti e, proprio come fate voi, dobbiamo unire le nostre forze, le nostre voci e richiamare tutti alle proprie responsabilità, per contrastare questa forma di criminalità che guadagna sulla pelle delle persone più vulnerabili.

Non possiamo accettare che tante sorelle e tanti fratelli siano sfruttati in maniera così ignobile. Il commercio dei corpi, lo sfruttamento sessuale, anche di bambini e bambine, il lavoro forzato sono una vergogna e una violazione gravissima dei diritti umani fondamentali.

So che siete un gruppo internazionale, alcuni di voi sono arrivati da molto lontano per questa settimana di preghiera e riflessione contro la tratta. Vi ringrazio! In modo speciale mi congratulo con i giovani ambasciatori contro la tratta che, con creatività ed energia, trovano sempre nuovi modi per sensibilizzare e informare.

Incoraggio tutte le organizzazioni di questa rete e tutti i singoli che ne fanno parte a continuare ad unire le forze, mettendo al centro le vittime e i sopravvissuti, ascoltando le loro storie, prendendovi cura delle loro ferite e amplificando la loro voce. Questo significa essere ambasciatori di speranza; e spero che in questo Giubileo tante altre persone seguano il vostro esempio.

Vi benedico e vi accompagno con la preghiera. E anche voi, per favore, pregate per me. Grazie!

30/01/2025

LA MOBILITAZIONE NEI SOCIAL
Vi invitiamo a dedicare un post le giornate del 7 e dell'8 febbraio e di usare questi due hashtag ufficiali:
#PrayAgainstTrafficking #iubilaeum2025

Eventi 2025 Archivio

08/02

Giornata dei Giovani - Laboratorio per la chiamata all'azione (UISG - Roma)

08/02

St. Bakhita 

07/02

Pellegrinaggio online di preghiera e riflessione contro la tratta
Dalle 11.30 alle 16.30 CET
Pellegrinaggio attraverso tutti i continenti. Dall’Oceania, all’Asia, Medio Oriente, Africa, Europa, Sud America e, infine, il Nord America.
Diretta streaming in 5 lingue (Inglese, Spagnolo, Portoghese, Francese, Italiano) su www.preghieracontrotratta.org/yt/it

06/02

Appello alla speranza e alla guarigione - Evento 
16:00 - 19:00 presso l'Università Santa Croce - Roma 
Guarda il video (in italiano)
Guarda il video (In Inglese)

06/02

Pellegrinaggio della speranza (visita alle Porte Sante) usando la app Walking in Dignity (Camminare nella Dignità)

04/02

17.30 CET
Rome, Basilica di Santa Maria in Trastevere
Veglia di preghiera

03/02

Settimana del pellegrinaggio della speranza (visita alle Porte Sante) usando la App Walking in Dignity 

02/02

Piazza S. Pietro, Partecipazione alla preghiera dell'Angelus con Papa Francesco

01/02

Accoglienza a Roma dei rappresentanti delle organizzazioni partner di tutto il mondo che si riuniscono a Roma per una settimana di networking e formazione contro la tratta di persone

Documenti Archivio

PDF
Messaggio del Papa per la XI Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta
ZIP
Comunicato stampa 2025
ZIP
2025 - Banner per i social/siti
PDF
2025 - Tema e concept note
PDF
2025 - Veglia di preghiera - traccia
ZIP
2025 - Pilgrimage Online - Save the date

Testimonianze Archivio

Galleria Archivio

Promotori

Coordinamento

Partner

Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica

Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

Dicastero per la comunicazione

The Pope Video

Pope's Worldwide Prayer Network

Caritas Internationalis

COATNET

World Union of Catholic Women’s Organisations

Anti-Trafficking Working Group

Jesuit Refugee Service

Movimento dei Focolari

The Clewer Initiative

Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII

Santa Marta Group

Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani

Azione Cattolica Italiana

International Forum Catholic Action

Sant'Egidio

Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.
ACCETTO