CHIAMATA ALL’AZIONE DA E PER GLI AMBASCIATORI DI SPERANZA CONTRO LA TRATTA DI PERSONE
Roma, 8 Febbraio 2025
Siamo un gruppo di giovani provenienti da diversi continenti, impegnati a eliminare la tratta di persone e rappresentiamo le organizzazioni partner della Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone (GMPT). Ci siamo riuniti a Roma dall'1 all'8 febbraio 2025 per continuare il nostro cammino insieme come Ambasciatori di Speranza, seguendo il tema al centro dell'11ª GMPT. Durante la settimana abbiamo imparato gli uni dagli altri e condiviso le nostre buone pratiche per migliorare le nostre strategie di lavoro, alla luce della realtà della tratta nei nostri rispettivi contesti.
“La tratta di persone è il processo attraverso il quale le persone sono costrette o attirate da false prospettive, reclutate, trasferite e costrette a lavorare e vivere in condizioni di sfruttamento o di abuso”. La tratta di persone è una forma di schiavitù spesso invisibile nella nostra società. Le persone in situazioni di vulnerabilità sono a forte rischio di essere trafficate. Mentre vengono ingannate e mercificate, la tratta le priva di dignità e autonomia e dei diritti inalienabili.
Riscontriamo e contestiamo a livello globale e con forza la continua normalizzazione e riproduzione sistemica, la mancanza di consapevolezza e l'impunità di questo crimine contro l'umanità. . Per questo motivo, continuiamo e rafforziamo il nostro impegno all'interno della rete internazionale della GMPT nella lotta contro questo crimine, in particolare attraverso la sensibilizzazione di coloro che sono vulnerabili e che sono i principali obiettivi dei trafficanti in tutto il mondo.
Insieme, sulla base dell'incontro con esperti, donne con esperienze vissute e con alla benedizione di Papa Francesco per il nostro lavoro, amplifichiamo e rafforziamo il nostro impegno per:
Pregare e prenderci cura delle persone vittime della tratta e di coloro che le accompagnano;
Attuare strategie per la riabilitazione, la reintegrazione, l'inclusione e la guarigione a lungo termine di sopravvissuti, guaritori feriti e di persone che subiscono la tratta, sulla base delle esperienze vissute;
Educare noi stessi e gli altri sulle cause profonde, sui metodi e sulle conseguenze della tratta di persone, promuovendo approcci creativi e olistici, come l'uso di piattaforme mediatiche;
Collaborare creando spazi fisici e digitali per condividere informazioni, pratiche, aggiornamenti e collegare tra loro le parti interessate per fornire un supporto continuo.
Chiamiamo i giovani di tutto il mondo a continuare a essere ambasciatori di speranza, educando, sostenendo e solidarizzando con i sopravvissuti. Camminate e continuate a camminare - insieme a noi - per la Speranza, in questo anno giubilare 2025. Chiamiamo tutte le persone di buona volontà, i partner e le altre organizzazioni a sostenere il nostro impegno nel custodire la luce della dignità umana.
Il testo in 5 lingue (Inglese, Italiano, Francese, Spagnolo e Portoghese) è disponibile su www.preghieracontrotratta.org
LA RETE DELLA GIORNATA
La Giornata mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta è organizzata dall’Unione Internazionale delle Superiore Generali e dall’Unione dei Superiori Generali. E’ coordinata da Talitha Kum insieme al Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, al Dicastero della Comunicazione, al Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, alla Rete Mondiale di Preghiera del Papa, alla Caritas Internationalis, al CoatNet, al Movimento dei Focolari, al Jesuit Refugee Service, all’Unione Internazionale delle Associazioni Femminili Cattoliche (WUCWO), al JPIC- Anti-Trafficking Working Group (UISG/USG), al The Clewer Initiative, all’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, alla Federazione Internazionale Azione Cattolica, all’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci), al Santa Marta Group, all’USMI Unione Superiore Maggiori d'Italia, alla Comunità di San'Egidio e a molte altre organizzazioni in tutto il mondo.
SULLA GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA E RIFLESSIONE CONTRO LA TRATTA DI PERSONE
La Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone è stata istituita da Papa Francesco nel 2015 per sensibilizzare il mondo sulla realtà della tratta e promuovere un'azione collettiva. L'iniziativa è promossa dalla UISG e dall'USG e affidata al coordinamento di Talitha Kum International, una rete di suore impegnate nella lotta contro la tratta in tutto il mondo.
Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Privacy completa.
ACCETTO